![]() |
Soia |
I fitoestrogeni sono composti vegetali non steroidei che hanno una blanda attività estrogenica, di molto inferiore a quella dell'estradiolo, un ormone femminile. La loro funzione principale è quella di bloccare la captazione degli ormoni in eccesso legandosi ai recettori di estrogeno. Non essendo dei farmaci, la loro azione è moderativa e non è soppressiva, quindi non hanno controindicazioni.
Si è recentemente scoperto però che anche altri vegetali contengono fitoestrogeni: altri legumi, cereali, ma anche frutta secca e frutti di bosco.
Sono particolarmente efficaci per prevenire i disturbi della menopausa i fitoestrogeni lignani presenti nelle pere, nelle ciliege, mele, limoni, uva, cipolla, aglio, grano, riso, orzo, olio di semi di girasole e d'oliva.
Gli isoflavoni sono fitoestrogeni più potenti e si trovano nei finocchi, nei cavoletti di Bruxelles, nel grano saraceno, nei piselli, nei fagioli e nelle lenticchie.
Si possono trovare tracce di fitoestrogeni in più di 300 piante come il caffè, la liquirizia, il tè, il rabarbaro verde, la ruta, l'aneto e la menta piperita. Quelli più ricchi di fitoestrogeni sono i semi di lino, il luppolo e la salvia, che è anche molto ricca di calcio e quindi molto utile per le ossa e l'equilibrio ormonale.
Perché i fitoestrogeni di origine vegetale siano assimilati è necessario che la flora intestinale sia in salute, in modo che i batteri possano liberare la molecola di zucchero in essi contenuta.
Molto importante è anche il fegato che deve essere ben depurato soprattutto dagli xeno-estrogeni contenuti nelle plastiche per produrre le proteine che trasportano i fitoestrogeni. Anche i cibi che contengono troppe fibre e gli antibiotici possono ostacolare l'assorbimento degli isoflavoni.
Assumere regolarmente isoflavoni e lignani migliora la forma e l'elasticità del seno, le funzioni cognitive, la salute della pelle, riduce il rischio cardiovascolare e patologie femminili come i tumori della mammella, la mastopatia fibrocistica, l'endometriosi e la comparsa di fibromi.
Inoltre inibiscono il metabolismo osseo e la crescita delle cellule tumorali.
Nessun commento:
Posta un commento